Quanto costa sviluppare software nel 2025? Scopri cosa influisce davvero sul prezzo

Quanto costa sviluppare software

Quando un’azienda decide di digitalizzarsi, spesso la prima domanda è: quanto costa sviluppare software su misura? La risposta breve è: dipende. Ma in questo articolo ti aiutiamo a capirlo nel dettaglio, senza tecnicismi, con esempi concreti e consigli pratici.

Che tu voglia creare un gestionale, un’app aziendale o un portale web personalizzato, sapere quanto costa sviluppare software ti permette di pianificare al meglio il tuo investimento.

I principali fattori che influenzano il costo

1. Tipologia del software

Un gestionale interno per semplificare le operazioni quotidiane costa molto meno di una piattaforma SaaS con migliaia di utenti. Più il software è complesso, più tempo di sviluppo sarà necessario.

2. Funzionalità richieste

Login utente, dashboard, automazioni, notifiche, API, gestione file, AI integrata… ogni funzione aggiunge ore (e costi). Definire le priorità è fondamentale per rientrare nel budget.

3. Design e UX

Un’interfaccia grafica moderna, chiara e mobile-friendly richiede progettazione e test. Se vuoi che il tuo software venga davvero usato, vale la pena investirci. Scopri anche perché il design UX fa la differenza.

4. Tecnologie e piattaforme

Alcune soluzioni richiedono linguaggi di programmazione specifici o infrastrutture cloud avanzate. Anche la sicurezza (es. crittografia, backup, GDPR) può incidere sul costo.

5. Aggiornamenti e manutenzione

Lo sviluppo non finisce con il lancio. Aggiornamenti, bug fix e nuove funzionalità sono da considerare nel costo complessivo.

Fasce di prezzo indicative (2025)

Tipo di software 
Gestionale base 
App aziendale personalizzata 
Portale SaaS multitenant 
Software con AI integrata 
 Fascia di costo indicativa (€)
 3.000 – 7.000 €
 7.000 – 15.000 €
 15.000 – 50.000 €+
 10.000 – 40.000 €

Esempi reali

  • CMN Fiscalisti: per questo studio, abbiamo integrato un gestionale per la gestione documentale e Google Ads. Il costo contenuto ha portato un forte ritorno in termini di efficienza e visibilità online.

  • TEM Srl: sviluppo software personalizzato per la gestione delle certificazioni aziendali. Progetto scalabile, consegnato in 8 settimane. Leggi il caso studio completo →

Come ottimizzare i costi senza sacrificare la qualità

  • Parti con una MVP (Minimum Viable Product): sviluppa solo le funzioni essenziali per testare il mercato.

  • Scegli partner esperti in soluzioni modulari, per ampliare il software nel tempo.

  • Automatizza: anche strumenti di AI e CRM preconfigurati possono ridurre le ore di lavoro.

  • Collabora con agenzie che offrono assistenza continua e trasparenza nel preventivo.

Quando ha senso investire in uno sviluppo su misura?

  • Quando gli strumenti “pronti all’uso” non rispondono alle tue esigenze.

  • Quando vuoi creare un vantaggio competitivo personalizzato.

  • Quando hai bisogno di integrare più sistemi tra loro (sito web, CRM, contabilità…).

  • Quando vuoi avere il pieno controllo dei dati e della proprietà del software.

Conclusione

Capire quanto costa sviluppare software ti aiuta a fare scelte consapevoli. Ogni progetto è unico, ma con il partner giusto puoi creare qualcosa che semplifica il tuo lavoro, ti fa risparmiare tempo e aumenta i profitti.

Vuoi ricevere una consulenza gratuita per valutare il tuo progetto?
Contattaci qui e ti aiutiamo a trovare la soluzione perfetta.

Cosa ne pensi?
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa leggere dopo

top

Inactive