Come creare una lead generation che funziona davvero (anche se parti da zero)

come creare una lead generation

“Devi fare lead generation.”
Scommetto che anche tu hai sentito questa frase almeno una volta se ti occupi di marketing o hai un’attività.

Ma come creare una lead generation concreta, che porti risultati reali? Non parliamo solo di moduli di contatto o newsletter, ma di un sistema pensato per intercettare, nutrire e convertire le persone giuste.
In questo articolo vediamo insieme come si costruisce una strategia che funzioni davvero.

Cosa significa fare lead generation (e perché ti serve)

Lead generation significa una cosa semplice: raccogliere contatti interessati ai tuoi prodotti o servizi.
Non è solo questione di numeri, ma di qualità. Un lead è qualcuno che ha già mostrato un certo interesse per ciò che offri e che – se coltivato bene – può diventare cliente.

Perché è importante?

  • Perché ti permette di costruire una lista di potenziali clienti.

  • Perché puoi comunicare direttamente con loro, senza dover dipendere sempre da campagne a pagamento.

  • Perché se fatta bene, ti fa risparmiare tempo e budget, portandoti clienti più caldi e pronti ad acquistare.

Come creare una lead generation efficace: le basi da cui partire

Non serve partire con tool complicati o funnel avanzatissimi. Basta iniziare con il giusto approccio:

1. Conosci il tuo pubblico

Prima di pensare a moduli, email e CRM, devi sapere a chi ti rivolgi.
Crea una o più buyer persona e chiediti:

  • Quali problemi vogliono risolvere?

  • Cosa li blocca?

  • Dove si informano?

2. Crea un’offerta irresistibile (lead magnet)

Una buona strategia di lead generation ha sempre un’esca: qualcosa di valore in cambio dei dati del contatto.
Esempi:

  • Una guida PDF gratuita

  • Una checklist

  • Un webinar

  • Un video esclusivo

L’importante è che sia utile e mirata.

3. Crea una landing page ottimizzata

Qui si gioca tutto. La landing page deve:

  • Parlare subito del problema che risolvi

  • Mostrare il valore del tuo contenuto

  • Avere un form chiaro e facile da compilare

Qui puoi vedere un esempio reale di landing page ottimizzata per la lead generation.

Quali strumenti usare per creare una strategia di lead generation

Non servono per forza tool costosi. Ecco alcuni strumenti efficaci (anche gratuiti o freemium):

  • Mailchimp / Brevo: per creare email automatizzate e gestire contatti

  • ConvertKit: ottimo per freelance e creator

  • HubSpot: potente CRM con versioni gratuite

  • Elementor + WordPress: per creare landing page in autonomia

  • Google Ads: per portare traffico in target alle tue pagine

Per chi ha bisogno di supporto, offriamo anche servizi di creazione funnel e strategie di lead generation personalizzate.

Esempi pratici di lead generation che funziona

  • Studio Legale XYZ: ha creato un ebook gratuito “10 errori da evitare nei contratti” e raccolto oltre 1.000 contatti in 3 mesi.

  • Coach di nutrizione: ha lanciato un quiz gratuito “Qual è il tuo profilo alimentare?” raccogliendo lead profilati e aumentando le vendite dei suoi percorsi.

  • Azienda B2B di software: con una demo gratuita e remarketing su Google Ads, ha quadruplicato i lead mensili.

Hai notato? In tutti i casi, c’era un’offerta concreta, mirata e utile.

Come nutrire i tuoi lead (senza stressarli)

Creare una lead generation è solo il primo passo. Il secondo è costruire la relazione.

Come farlo?

  • Con email marketing: invia contenuti di valore, non solo offerte

  • Con automazioni intelligenti: invia la giusta mail al momento giusto

  • Con contenuti mirati: blog, casi studio, video che risolvono problemi

L’obiettivo è portare il lead da “curioso” a “cliente convinto”.

Attenzione agli errori comuni

Ecco cosa evitare se vuoi che la tua lead generation funzioni:

  • Chiedere troppe informazioni nel form (nome + email bastano)

  • Non mantenere la promessa del lead magnet

  • Non avere un follow-up dopo la registrazione

  • Ignorare il mobile: la pagina deve essere ottimizzata per smartphone

Conclusione

Imparare come creare una lead generation davvero efficace ti permette di costruire un asset che lavora per te nel tempo.

Non è questione di fortuna, ma di:

  • Conoscenza del target

  • Un’offerta utile e desiderabile

  • Una comunicazione empatica

  • Strumenti semplici ma efficaci

E soprattutto, costanza.

Vuoi una mano a impostare tutto? Siamo qui per questo. Scrivici per una consulenza gratuita.

Cosa ne pensi?
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa leggere dopo

top

Inactive