Quando si parla di design, molti pensano subito alla parte estetica: colori, forme, font. Ma dietro a ogni sito web ben fatto, ogni app intuitiva, ogni software piacevole da usare, c’è la mano (anzi, la mente) di un designer UX/UI.
Ma cosa fa un designer UX/UI nel concreto? In questo articolo te lo spiego passo dopo passo, con esempi chiari e consigli pratici, soprattutto se stai pensando di migliorare il tuo progetto digitale o di intraprendere questa carriera.
UX e UI: cosa significano davvero?
Per capire cosa fa un designer UX/UI, dobbiamo prima distinguere questi due concetti:
UX (User Experience): è tutto ciò che riguarda l’esperienza dell’utente. Dalla facilità con cui trova le informazioni, alla fluidità del percorso per completare un acquisto.
UI (User Interface): è la parte visiva, l’interfaccia vera e propria. Colori, pulsanti, spaziature, ma anche l’ordine logico degli elementi.
Spesso un designer copre entrambi gli aspetti, ma in realtà sono due discipline complementari.
Cosa fa concretamente un designer UX/UI?
Ecco alcune attività tipiche di un designer UX/UI:
1. Ricerca utenti
Analizza il comportamento degli utenti, fa interviste, raccoglie dati per capire cosa vogliono davvero. L’obiettivo? Creare un’esperienza su misura.
2. Creazione di wireframe e prototipi
Prima di progettare il sito/app finale, disegna “scheletri” funzionali per testare il flusso di navigazione.
3. Design visivo
Sceglie colori, font, pulsanti e organizza tutto in modo coerente e armonioso.
4. Test di usabilità
Verifica se l’interfaccia è intuitiva. Osserva come si comportano gli utenti reali, corregge gli errori e migliora il flusso.
5. Collaborazione con sviluppatori
Lavorare a stretto contatto con il team di sviluppo è essenziale per trasformare le idee in prodotti concreti, senza perdere qualità.
Esempi concreti
🌐 Siti web professionali
Quando visiti https://www.nonsolomarketing.com, tutto fila liscio: menu chiari, testi leggibili, pulsanti visibili. Non è un caso: dietro c’è un buon lavoro di UX/UI design.
🛍️ App di e-commerce
App come Zalando o Amazon hanno flussi semplici e veloci. Questo significa che i designer hanno studiato a fondo il comportamento degli utenti per migliorare la conversione.
📲 Software gestionali
Programmi come Notion o Trello devono essere facili da usare fin dal primo clic. Anche qui, il lavoro del designer UX/UI è fondamentale.
Perché un designer UX/UI fa la differenza?
Un buon design non si vede, si vive. Un designer UX/UI aiuta a:
Aumentare la soddisfazione dell’utente
Ridurre il tasso di abbandono
Migliorare il tasso di conversione
Dare un’immagine professionale al brand
È una figura strategica in qualsiasi progetto digitale.
Come iniziare se sei un’azienda?
Se stai creando un sito web o una piattaforma digitale, non risparmiare sul design UX/UI. È un investimento, non una spesa.
Inizia da una consulenza: Contattaci e ti guideremo passo dopo passo nella creazione di un’interfaccia bella da vedere, ma soprattutto facile da usare.
Risorse consigliate
UX Collective – Medium: una delle migliori fonti per apprendere UX/UI in modo pratico.
Interaction Design Foundation: corsi, guide e articoli per chi vuole imparare in modo serio.
Guida per creare siti web professionali: consigli pratici dalla nostra agenzia.
Conclusione
Ora che sai cosa fa un designer UX/UI, è facile capire perché questa figura sia diventata indispensabile in ogni team digitale. L’obiettivo non è solo “fare un bel sito”, ma creare esperienze che funzionano, che piacciono, che convertono.
Che tu sia un imprenditore in cerca di miglioramenti, o un futuro designer alla ricerca di ispirazione, ricordati: un buon design non si nota, ma fa la differenza.
What do you think?
[…] In breve, la UI è una parte fondamentale della UX, come la vetrina lo è per un negozio. Se vuoi approfondire il tema UX, leggi anche il nostro articolo: Cosa fa un designer UX/UI […]
[…] In breve, la UI è una parte fondamentale della UX, come la vetrina lo è per un negozio. Se vuoi approfondire il tema UX, leggi anche il nostro articolo: Cosa fa un designer UX/UI […]