Se hai un’attività locale – che sia un negozio, un ristorante, uno studio professionale o un centro servizi – la prima domanda che devi porti è: come funziona Google My Business?. La risposta è semplice: Google My Business (oggi chiamato Google Business Profile) è lo strumento gratuito che ti permette di apparire su Google Maps e nei risultati di ricerca locali.
Quando un potenziale cliente cerca “idraulico vicino a me” o “ristorante a Milano”, la scheda Google My Business diventa il tuo biglietto da visita digitale: mostra orari, recensioni, foto, numero di telefono e pulsante per prenotare o chiedere indicazioni.
Come funziona Google My Business? I primi passi
Per capire davvero come funziona Google My Business, bisogna partire dalla creazione e configurazione della scheda:
Vai su Google My Business e accedi con il tuo account Google.
Inserisci il nome dell’attività, la categoria e i dati di contatto.
Verifica la tua attività (di solito con cartolina postale, ma anche telefono o email).
Completa la scheda con: indirizzo, orari, servizi offerti, sito web e descrizione.
Una volta verificata, la tua scheda sarà visibile nelle ricerche locali. Questo è il primo passo per sfruttare al massimo come funziona Google My Business.
Cosa rende Google My Business fondamentale per la SEO locale
La SEO locale è l’insieme di strategie che ti permettono di essere trovato quando qualcuno cerca servizi o prodotti vicino a sé. Conoscere Google My Business ti aiuta a:
Aumentare la visibilità su Google e Google Maps.
Ottenere recensioni che migliorano la fiducia dei clienti.
Creare un canale diretto di comunicazione con il pubblico (risposte a recensioni e messaggi).
Migliorare il posizionamento con foto, descrizioni ottimizzate e aggiornamenti regolari.
Per approfondire strategie SEO integrate con schede locali, puoi leggere anche il nostro articolo sulla realizzazione siti aziendali e capire come collegare la tua scheda Google al sito per ottenere il massimo.
Le funzioni principali
Vediamo nel dettaglio quali sono le funzioni che spiegano come funziona Google My Business:
Informazioni: indirizzo, orari di apertura, numero di telefono, link al sito.
Recensioni: gli utenti possono lasciare feedback, che influenzano la tua reputazione online.
Foto e video: mostrano il lato umano e professionale della tua attività.
Post e aggiornamenti: puoi comunicare offerte, eventi e novità.
Statistiche: report su quante persone hanno visto la scheda, chiamato, chiesto indicazioni o visitato il sito.
Ogni funzione è pensata per rispondere meglio alla domanda: come funziona Google My Business per generare clienti reali?
Esempi pratici di utilizzo
Un ristorante locale può aggiornare giornalmente il menù e rispondere alle recensioni dei clienti.
Un parrucchiere può mostrare foto prima/dopo dei lavori, convincendo nuovi clienti a prenotare.
Uno studio professionale può pubblicare articoli informativi con link al proprio sito per aumentare l’autorevolezza.
Come vedi, la risposta a “come funziona Google My Business?” varia in base al tipo di attività, ma il principio resta lo stesso: più aggiornata e curata è la scheda, più clienti attirerai.
Errori comuni da evitare
Non verificare l’attività: senza verifica la scheda non sarà visibile.
Lasciare dati incompleti o sbagliati (telefono errato, orari non aggiornati).
Ignorare le recensioni, soprattutto quelle negative.
Non collegare la scheda al sito aziendale o al blog.
Un’attività che non aggiorna la scheda perde credibilità e clienti. Se vuoi vedere esempi di ottimizzazione corretta, ti consiglio di visitare il nostro blog Non Solo Marketing, dove affrontiamo casi studio reali.
Come ottimizzare la tua scheda Google My Business
Per sfruttare davvero come funziona Google My Business, segui queste buone pratiche:
Usa foto di alta qualità e aggiornale regolarmente.
Scrivi descrizioni chiare, includendo parole chiave locali.
Rispondi sempre alle recensioni, sia positive che negative.
Aggiungi prodotti, servizi e link diretti al tuo sito o e-commerce.
Analizza le statistiche per capire cosa funziona meglio.
Puoi anche integrare Google My Business con strumenti come Google Analytics per tracciare il traffico proveniente dalla scheda.
Conclusione
Ora che sai come funziona Google My Business, capisci perché è uno strumento indispensabile per ogni azienda o professionista che lavora con clienti locali. È gratuito, semplice da configurare e ha un impatto diretto sulla visibilità e sulle vendite.
Sul blog di Non Solo Marketing trovi altre guide pratiche su SEO e marketing digitale. Se vuoi una mano concreta per ottimizzare la tua scheda e integrarla con strategie di posizionamento locale, i nostri servizi sono pensati proprio per aiutarti a crescere online.
What do you think?
[…] Azienda locale: un ristorante o un centro estetico che vuole aumentare prenotazioni deve scegliere un’agenzia capace di gestire Google My Business e campagne locali. Se non sai come funziona, leggi la nostra guida su Google My Business. […]