Come mettere la propria ditta su Google? Guida pratica per aziende e professionisti

come mettere la propria ditta su Google?

Se hai un’attività locale o un’azienda che vuole farsi trovare online, una delle prime domande è: come mettere la propria ditta su Google?. La risposta passa attraverso Google Business Profile (ex Google My Business), lo strumento gratuito che permette di comparire su Google Maps e nelle ricerche locali.

Quando un cliente cerca “ristorante vicino a me” o “idraulico a Roma”, compaiono subito le schede delle aziende registrate su Google. Se la tua attività non c’è, rischi di perdere clienti. Ecco perché è fondamentale sapere come mettere la propria ditta su Google e gestire correttamente la scheda.

Come mettere la propria ditta su Google: i primi passi

Per capire come mettere la propria ditta su Google, segui questa procedura:

  1. Vai su Google Business Profile.

  2. Accedi con un account Google (personale o aziendale).

  3. Inserisci il nome della ditta e scegli la categoria giusta (es. “panificio”, “agenzia marketing”).

  4. Indica indirizzo, numero di telefono, sito web e orari di apertura.

  5. Verifica l’attività: Google ti invierà un codice via posta, telefono o email.

  6. Completa la scheda con foto, descrizioni e servizi.

Dopo la verifica, la tua attività sarà visibile sia su Google Search che su Google Maps. Questo è il primo passo per rispondere alla domanda: come mettere la propria ditta su Google?

Ottimizzare la scheda: il segreto per farsi trovare

Non basta sapere come mettere la propria ditta su Google, bisogna anche ottimizzare la scheda per attirare clienti. Ecco cosa fare:

  • Foto professionali: mostrano serietà e aiutano a distinguerti.

  • Descrizione dettagliata: spiega chi sei e cosa offri, includendo parole chiave locali.

  • Orari sempre aggiornati: soprattutto in periodi festivi.

  • Recensioni: incoraggia i clienti soddisfatti a lasciare un feedback.

  • Risposte rapide: interagisci con le domande degli utenti.

Se vuoi approfondire, puoi leggere la nostra guida dedicata a come funziona Google My Business, dove spieghiamo tutti i dettagli per una gestione efficace.

Vantaggi di mettere la propria ditta su Google

Capire come mettere la propria ditta su Google porta diversi vantaggi:

  • Visibilità locale immediata: compari su Google Maps quando qualcuno cerca il tuo servizio.

  • Credibilità: recensioni e foto rafforzano la fiducia.

  • Accesso diretto: i clienti possono chiamarti, chiedere indicazioni o visitare il tuo sito con un clic.

  • Statistiche utili: scopri quante persone hanno visto la scheda, cliccato sul sito o chiesto indicazioni.

Non a caso, su Non Solo Marketing analizziamo spesso come la visibilità locale sia la chiave per aumentare clienti e vendite.

Errori da evitare

Molte aziende, pur avendo creato la scheda, commettono errori che limitano i risultati. Se vuoi sapere davvero come mettere la propria ditta su Google in modo efficace, evita di:

  • Lasciare la scheda incompleta o con dati sbagliati.

  • Non rispondere alle recensioni, soprattutto quelle negative.

  • Usare foto scadenti o non aggiornate.

  • Non collegare il profilo al proprio sito web.

Un sito aziendale ottimizzato è sempre il miglior alleato. Per approfondire, leggi anche il nostro articolo sulla realizzazione siti aziendali.

Collegare Google Ads e sito aziendale

Un’altra strategia utile, oltre a sapere come mettere la propria ditta su Google, è collegare la scheda a campagne pubblicitarie. Con Google Ads, ad esempio, puoi sponsorizzare la tua attività e far comparire la scheda nelle prime posizioni dei risultati.

In questo modo ottieni più visibilità e puoi monitorare le conversioni con Google Analytics. La combinazione tra scheda locale, SEO e advertising è la chiave per dominare la ricerca online.

Conclusione

In sintesi, la risposta a come mettere la propria ditta su Google? è semplice: registrati su Google Business Profile, completa la scheda e mantienila aggiornata. Ma la vera differenza la fa l’ottimizzazione: foto, recensioni, SEO e integrazione con campagne pubblicitarie.

Sul blog di Non Solo Marketing trovi guide aggiornate e consigli pratici. Se vuoi un supporto concreto, i nostri servizi ti aiutano a creare schede Google Business ottimizzate e a integrarle con siti web e strategie di marketing digitale per attrarre più clienti.

Cosa ne pensi?
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa leggere dopo

top

Inactive