Quali sono i gestionali più usati in Italia? Scoprili qui.

gestionali più usati

Che tu gestisca una PMI, un e-commerce o uno studio professionale, prima o poi ti trovi davanti alla stessa domanda: “Come faccio a tenere tutto sotto controllo senza impazzire?”.

Fatture, clienti, appuntamenti, magazzino, dipendenti, preventivi… la lista cresce con te. È qui che entrano in gioco i gestionali aziendali: strumenti nati per aiutarti a lavorare meglio, risparmiando tempo e riducendo gli errori.

Ma quali sono i gestionali più usati? Quali funzionano davvero nella pratica, soprattutto per il mercato italiano?

Ne parliamo in questo articolo. Con esempi reali, vantaggi concreti e anche qualche consiglio se stai scegliendo il tuo primo software.

Cos’è un gestionale (e perché può cambiarti la vita)

Chiariamo una cosa: non devi essere un’azienda da milioni di euro per usare un gestionale.

Un software gestionale ti aiuta a organizzare, archiviare e monitorare tutte le attività della tua azienda, da un’unica interfaccia. Può includere:

  • gestione clienti (CRM)

  • contabilità e fatturazione elettronica

  • gestione magazzino

  • analisi dei dati

  • agenda appuntamenti

  • gestione dei dipendenti

In pratica, fa da “cervello operativo” della tua attività.

Se stai ancora usando mille fogli Excel, email sparse e app diverse per ogni cosa… un gestionale ti cambia le giornate. In meglio.

I gestionali più usati in Italia (e non solo)

1. Fatture in Cloud

È uno dei più amati dalle PMI italiane, specialmente per la fatturazione elettronica e la contabilità semplificata.
Offre anche moduli per la gestione clienti, scadenze fiscali e preventivi.
Visita il sito ufficiale

2. Danea Easyfatt

Perfetto per chi gestisce negozi e magazzino.
È un gestionale completo che permette di gestire fatture, ordini, inventario e listini.

 Integrabile anche con siti e-commerce come WooCommerce.

3. TeamSystem

Una delle soluzioni più complete per aziende strutturate e studi professionali.
Gestione fiscale, HR, CRM, ERP… tutto in un ecosistema integrato.
Scopri di più su TeamSystem

4. Zoho One

Per chi cerca un’alternativa internazionale, modulare e scalabile.
Include oltre 40 app: CRM, mail marketing, reportistica, ticketing, project management.

5. NSM Software su misura

Quando i software standard non bastano, si può creare un gestionale personalizzato.
Come quelli che realizziamo in NSM: su misura per le esigenze specifiche della tua azienda, anche con funzionalità AI integrate.

 

“Sì, ma quale scelgo?”

Ecco la verità: non c’è una risposta unica alla domanda quali sono i gestionali più usati. Tutto dipende da cosa ti serve oggi e dove vuoi arrivare domani.

Qualche consiglio pratico:

  • Se sei un freelance: Fatture in Cloud o Zoho Books sono più che sufficienti.

  • Se gestisci un piccolo team o un negozio fisico: Danea o QuickBooks possono fare al caso tuo.

  • Se hai ambizioni di crescita strutturata: guarda TeamSystem o Odoo.

E se vuoi qualcosa di realmente su misura, puoi rivolgerti a noi per realizzare un gestionale personalizzato che si adatti al 100% alla tua attività.

Il gestionale giusto migliora anche il tuo marketing

Lo sapevi? Un buon gestionale ti aiuta anche a fare marketing in modo più efficace.

  • Con un CRM puoi segmentare i clienti e fare campagne mirate.

  • Con i dati ben organizzati puoi capire chi acquista, quando e perché.

  • E puoi collegare tutto a strumenti di email marketing o Google Ads.

Ne parliamo anche in questo blog: Campagne Google Ads: come funzionano e perché provarle

Conclusione

Conoscere quali sono i gestionali più usati ti aiuta a fare una scelta informata. Ma ricorda: quello giusto per te è quello che ti fa lavorare meglio, non quello che usano tutti.

Prenditi il tempo di valutare, prova le demo, chiedi consiglio a chi ci è già passato.

E se vuoi un parere esperto, siamo qui per aiutarti a trovare – o creare – il gestionale ideale per la tua attività. Contattaci quando vuoi, anche solo per un confronto.

Cosa ne pensi?
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa leggere dopo

top

Inactive